Seleziona una pagina

I primi risultati intermedi del progetto

da

Il progetto IREAD4.0 ha l’obiettivo di realizzare un sistema HW/SW integrato (Cyber Physical System), per il monitoraggio e la gestione automatica di merci (pallet) e carrelli di movimentazione con operatore (forklift), in magazzini estesi e ad alto indice di rotazione. In particolare, il sistema integrato sarà ottimizzato per garantire la massima efficienza nel caso di magazzini con superficie maggiore di 10.000 m2 e una movimentazione media di merci superiore a 1000 pallet/giorno.

Nei primi 7 mesi di svolgimento del progetto sono state svolte le seguenti attività:

  • analisi dello stato dell’arte dei sistemi di gestione automatizzata dei magazzini e delle tecnologie di radiolocalizzazione utilizzabili in scenari indoor;
  • definizione dell’architettura del sistema e delle relative specifiche tecniche, sulla base delle procedure di gestione adottate attualmente presso i magazzini del capofila del progetto;
  • analisi dei dispositivi commerciali disponibili per l’implementazione di alcuni dimostratori (preliminari) da utilizzare per l’acquisizione di dati dalla piattaforma inerziale, da altri sensori cinematici e dal reader RFID, in ambienti applicativi;
  • analisi degli algoritmi di radiolocalizzazione da testare durante lo svolgimento del progetto utilizzando i dati preliminari acquisiti in ambienti applicativi;
  • analisi degli algoritmi di ottimizzazione implementabili, sulla base delle funzioni obiettivo e dei vincoli indicati e discussi con il capofila;
  • analisi delle procedure di installazione dei sistemi di radiolocalizzazione, compatibilmente con le strutture esistenti nei magazzini del capofila (travi, sistemi antincendio, suddivisione in baie), le norme di sicurezza aziendali e i vincoli imposti dai forklift attualmente utilizzati nei magazzini (compatibilità con il sistema di safety della AME, condivisione di display e sensori, etc.);
  • definizione delle interfacce per lo scambio di dati tra reader, sensori a bordo del forklift, event-server e nodi della rete WiFi aziendale;
  • analisi di possibili soluzioni per le operazioni che richiedono una sincronizzazione degli eventi di generazione, processing e trasmissione dati;
  • analisi preliminare del segnale complesso (modulo e fase) reirradiato dai tag RFID commerciali in presenza di un movimento reciproco tra antenne del reader e tag.

Tutti i partner hanno avuto modo di effettuare uno o più sopralluoghi presso il magazzino Sofidel di Tassignano, allo scopo di acquisire una conoscenza adeguata dei processi e sistemi attualmente utilizzati dal capofila nella gestione dei propri magazzini. Durante le visite, la descrizione delle procedure e degli ambienti è stata svolta da personale di Sofidel addetto alla gestione dei magazzini. Un’area del magazzino di Tassignano è stata selezionata per la verifica delle prestazioni del sistema integrato che verrà implementato durante il progetto.

I risultati estremamente incoraggianti dell’analisi di fattibilità svolta nella prima parte del progetto hanno rafforzato l’interesse di Sofidel verso questo sistema che consentirà l’ottimizzazione dei processi di gestione dei propri magazzini mediante tecnologie all’avanguardia; parallelamente, si è consolidato l’interesse dei vari partner del progetto verso lo sviluppo di nuovi prodotti (o prodotti con nuove funzionalità) che garantiranno loro nuove opportunità di mercato.


Il progetto è inoltre stato presentato ad eventi e citato in paper scientifici:

Il Dr. Antonio Congi (Sofidel) e il Dr. Domenico Loschiavo (3LOGIC) hanno illustrato gli obiettivi del progetto e alcuni risultati preliminari nell’ambito del Workshop CrossLab si presenta: Industrial Internet of Things
(Auditorium Complesso “Le Benedettine”, Piazza S.Paolo a Ripa D’Arno, Pisa, 19 giugno 2018; https://crosslab.dii.unipi.it/news/crosslab-si-presenta-industrial-internet-things; workshop organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa, nell’ambito delle attività del progetto CrossLab – Bando MIUR “Dipartimenti di Eccellenza”).
La presentazione è stata svolta all’interno della sessione “Soluzioni wireless per identificazione, localizzazione e automatizzazione”.


I ricercatori del DII hanno presentato risultati su tecniche di radiolocalizzazione con tecnologia RFID in banda UHF in alcuni articoli a rivista internazionale e memorie presentate a congressi internazionali:

Buffi, A. Motroni, P. Nepa, B. Tellini, R. Cioni “A SAR-based Measurement Method for Passive-Tag Positioning with a Flying UHF-RFID Reader,” IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, 2018, Print ISSN: 0018-9456, Online ISSN: 1557-9662 (DOI: 10.1109/TIM.2018.2857045)

A.Motroni, P.Nepa, V. Magnago, A. Buffi, B. Tellini, D. Fontanelli, D. Macii, “SAR-based Indoor Localization of UHF-RFID Tags via Mobile Robot,” to be presented atIX International Conference on Indoor Positioning and Indoor Navigation (IPIN 2018), Nantes, France, 24-27th September 2018.

A.Motroni, P.Nepa, P.Tripicchio, M.Unetti, “A Multi-Antenna SAR-based method for UHF RFID Tag Localization via UGV,” to be presented at 2018 IEEE RFID Technology and Applications Conference (RFID-TA), Macau, China, 26-28th September 2018.